Palermo, concessione Renzo Barbera. I capigruppo di maggioranza: «Stiamo lavorando per garantire tempi rapidi»

La questione della concessione dello Stadio Renzo Barbera al Palermo FC continua a essere al centro del dibattito politico. Dopo le dichiarazioni dell’amministratore delegato Giovanni Gardini e le risposte delle istituzioni comunali, arrivano ora le parole dei capigruppo di maggioranza Domenico Bonanno (DC), Giuseppe Milazzo (FdI), Dario Chinnici (Lavoriamo per Palermo), Sabrina Figuccia (Lega) e Ottavio Zacco (FI), che ribadiscono la necessità di agire rapidamente nell’interesse della città.

«Il Palermo Calcio e lo stadio Barbera sono un patrimonio della città e dei palermitani. Chiunque, autonomamente e a titolo personale, ponga veti e prenda tempo se ne assumerà le responsabilità politiche», hanno dichiarato i capigruppo, sottolineando che la convenzione deve essere approvata nel più breve tempo possibile per garantire stabilità al club e ai tifosi.

Nel loro intervento, i rappresentanti della maggioranza chiariscono che eventuali opinioni divergenti sono espresse a titolo personale e non rappresentano la linea condivisa dalle forze di governo della città:

«Altre e diverse opinioni sono espresse a titolo personale e non rappresentano la posizione delle forze politiche di maggioranza che, in seguito alla prima e unica riunione sul tema, sono al lavoro per approvare la delibera».

Concessione per 80 anni e lavori di riqualificazione
Tra i temi più delicati c’è la durata della concessione, fissata in 80 anni, e la necessità di interventi di riqualificazione dell’impianto. I capigruppo ribadiscono che il tempo per approfondire i dettagli è fondamentale, ma senza rallentare il processo:

«Il Barbera necessita certamente di profondi interventi di riqualificazione e la sua concessione per 80 anni alla società rappresenta un tema sensibile e meritevole di adeguati approfondimenti. Tuttavia, questi devono servire per arrivare alla definizione di un testo equilibrato e condiviso, in linea con le prospettive di sviluppo della società calcistica e compatibile con i tempi ristretti legati all’adeguamento dell’impianto».

Tempi rapidi e tutela degli interessi della città
I capigruppo concludono sottolineando l’impegno dell’amministrazione per garantire decisioni rapide ed efficaci, bilanciando le esigenze del Palermo FC e della comunità cittadina:

«Stiamo lavorando per garantire tempi rapidi, decisioni efficaci, rilancio dell’impianto e tutela degli interessi della città e dei tifosi, e lo stiamo facendo con grande zelo».

La questione resta quindi aperta, con la maggioranza impegnata a chiudere la partita nel minor tempo possibile per evitare problemi burocratici e garantire al Palermo FC la possibilità di pianificare il proprio futuro senza ulteriori incertezze.

Palermo, concessione Renzo Barbera. Varchi (FdI): «La politica non ostacoli gli investimenti»

Palermo, concessione Renzo Barbera. Zacco: «Società non metta i cittadini contro l’amministrazione comunale»

Palermo-Renzo Barbera, Tantillo: «Discussione in corso, troveremo la quadra»