Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina riferendosi ai recenti casi scommesse, si è espresso come riportato dall’Ansa:

«Al verificarsi di fenomeni come questi serve comprensione, non giudizio. Servono prevenzione, educazione e sostegno. Serve una società più attenta, che protegga e non favorisca. È questa la filosofia che ha ispirato la Figc – aggiunge -, infliggendo una squalifica importante a due tesserati di rilievo internazionale (Fagioli e Tonali, ndr), ma allo stesso tempo imponendo loro un programma riabilitativo obbligatorio, affinché la pena avesse anche una funzione rieducativa. Ciò è determinato anche dal fatto che nelle inchieste penali e sportive richiamate negli ultimi giorni da diversi organi d’informazione, non c’è alcuna fattispecie riconducibile ad alterazioni del risultato (quindi nessun illecito sportivo), bensì comportamenti che riflettono una diffusa e pericolosa deriva sociale».