Serie A: l’Inter vince 2 a 1 contro la Fiorentina e vola a -1 dal Napoli. La classifica aggiornata

Una vendetta che riduce al minimo le distanze dalla vetta. A San Siro, dopo la sconfitta per 3 a 0 rimediata a Firenze in occasione del recupero della 14esima giornata, l’Inter vince 2 a 1 contro la Fiorentina e vola a -1 dalla capolista Napoli.
Gara molto vivace in cui, nel primo tempo, non mancano le polemiche. Infatti i nerazzurri, seppur passati meritatamente in vantaggio per via delle diverse palle gol create, sbloccano la gara su un calcio d’angolo assegnato per svista dell’assistente dell’arbitro, in quanto il pallone messo in gioco da Bastoni era ampiamente uscito. Sugli sviluppi del corner, Lautaro impatta di testa e trova la sfortunata deviazione di Pongracic. Un’autorete che indirizza una partita che sembrava nuovamente maledetta per i padroni di casa dopo i tre legni colpiti nel derby in quanto, nei minuti precedenti Carlos Augusto scheggia il palo mentre la punta argentina colpisce la traversa. Gli uomini di Inzaghi sfiorano il raddoppio con Arnautovic che, entrato al posto dell’infortunato Thuram, trova l’opposizione di De Gea. Nei minuti finali del primo tempo il Var segnala un tocco di braccio di Darmian su un’iniziativa di Gosens e viene assegnato un rigore ai viola, realizzato perfettamente da Mandragora: anche questo episodio farà ampiamente discutere.
Nella ripresa l’Inter scende in campo con l’atteggiamento di chi non vuol buttare punti pesantissimi, e infatti grazie al gol di Arnautovic su assist di Carlos Augusto, ci impiega sette minuti per tornare in vantaggio. Gli uomini di Inzaghi continuano ad attaccare, sfiorano il tris con Lautaro e i pochi attacchi della Fiorentina sono sterili e non preoccupano Sommer. Dopo quattro minuti di recupero, arriva il triplice fischio che permette ai nerazzurri di insidiare il Napoli in ottica Scudetto, mentre i viola falliscono l’aggancio alla Lazio al quarto posto.
Di seguito la classifica aggiornata:
Napoli – 55
Inter – 54
Atalanta – 50
Lazio – 45
Juventus – 43
Fiorentina – 42
Milan – 38
Bologna – 38
Roma – 34
Udinese – 30
Torino – 28
Genoa – 27
Cagliari – 24
Lecce – 24
Verona – 23
Como – 21
Empoli – 21
Parma – 20
Venezia – 16
Monza – 13