Repubblica: “Palermo, arriva la Cremonese. Va in scena la sida tra le cooperative del gol”

Palermo-Cremonese, in programma venerdì sera alle 20:30 al Renzo Barbera, potrebbe essere il confronto tra grandi bomber, con Joel Pohjanpalo e Matteo Brunori da una parte e Manuel De Luca e Dennis Johnsen dall’altra. Tuttavia, come sottolineato da Valerio Tripi su Repubblica Palermo, il dato più interessante è un altro: le due squadre sono le migliori “cooperative del gol” della Serie B, avendo mandato a segno il maggior numero di giocatori diversi in stagione.
La Cremonese guida questa speciale classifica con 18 marcatori diversi, seguita dal Palermo con 17. L’ultimo giocatore a iscriversi alla lista per i grigiorossi è stato Luca Ravanelli, autore di un gol spettacolare contro il Catanzaro. Per i rosanero, invece, l’ultimo ad aggiungersi è stato Niccolò Pierozzi, a segno contro il Cosenza con una conclusione al volo.
Pohjanpalo trascina il Palermo, ma servono più alternative
Nelle ultime partite, il Palermo ha affidato il peso dell’attacco quasi esclusivamente agli attaccanti. Pohjanpalo, da quando è arrivato in Sicilia, ha segnato 4 gol in 5 partite, diventando il riferimento offensivo della squadra di Alessio Dionisi. L’attaccante finlandese ha realizzato le ultime tre reti dei rosanero, mentre nei turni precedenti si erano alternati in zona gol Brunori (2 reti), Verre e Ranocchia. Quest’ultimo, con il gol allo Spezia, era diventato il quindicesimo marcatore stagionale della squadra.
Cremonese più concreta, ma senza Vazquez
A guidare la classifica dei marcatori di Palermo e Cremonese sarebbe stato Franco Vazquez, ex rosanero e miglior realizzatore della stagione grigiorossa con 9 gol. Tuttavia, come evidenziato da Tripi su Repubblica Palermo, l’italo-argentino sarà assente sia per il recente intervento chirurgico che per la pesantissima squalifica di dieci giornate.
Alle sue spalle, i cannonieri principali delle due squadre sono De Luca, Collocolo e Johnsen, tutti a quota 5, gli stessi gol di Brunori. A 4 reti ci sono invece Pohjanpalo, Le Douaron e Insigne, mentre per la Cremonese Bonazzoli ha segnato 4 gol, Vandeputte 3 e Nasti 2.
Un potenziale offensivo non sfruttato a pieno
Un dato che accomuna Palermo e Cremonese è il rendimento inferiore alle potenzialità in fase realizzativa. Come riportato da Tripi su Repubblica Palermo, entrambe le squadre avrebbero potuto segnare molto di più rispetto ai gol realizzati. La Cremonese, con 45 reti, ha il terzo miglior attacco della Serie B, alla pari con lo Spezia. Il Palermo, invece, con 34 gol, è solo al nono posto in questa classifica.
Dietro alle due migliori cooperative del gol, troviamo Modena e Bari (17 marcatori diversi), seguite da Sassuolo (15), Spezia (14) e Pisa (13). La Reggiana, con soli 10 giocatori diversi a segno, è la squadra meno distribuita in zona gol tra le prime in classifica.
Venerdì al Barbera si sfideranno due squadre che fanno della varietà offensiva uno dei loro punti di forza. La differenza potrebbe farla chi saprà sfruttare meglio il proprio potenziale sotto porta.