​Il recente cambio di formato della UEFA Champions League, introdotto nella stagione 2024/2025, ha portato a un aumento delle squadre partecipanti da 32 a 36, con una fase a campionato unica che sostituisce i tradizionali gironi. Questo ha aperto la possibilità per alcune nazioni di avere fino a cinque squadre nella competizione, a seconda del loro posizionamento nel ranking UEFA per nazioni. ​

Come funziona il regolamento per il quinto posto in Champions League?

Secondo il nuovo regolamento UEFA, le prime due federazioni nel ranking stagionale per nazioni ottengono un posto aggiuntivo nella Champions League della stagione successiva. Questo significa che, oltre ai quattro posti tradizionalmente assegnati alle nazioni top, una quinta squadra può qualificarsi se la propria federazione si classifica tra le prime due nel ranking stagionale. ​

La situazione attuale dell’Italia nel ranking UEFA

Al 5 marzo 2025, la situazione nel ranking UEFA per nazioni è la seguente:​

Inghilterra: 21.464 punti (6 squadre su 7 ancora in competizione)​
Spagna: 19.321 punti (6 su 7)​
Italia: 18.187 punti (4 su 8)​
Germania: 16.171 punti (2 su 5)​
Portogallo: 16.050 punti (4 su 8)​

Attualmente, l’Italia occupa il terzo posto, dietro a Inghilterra e Spagna. Per garantire la presenza di una quinta squadra nella Champions League 2025/2026, è fondamentale che le squadre italiane ancora in competizione ottengano risultati positivi nelle restanti partite europee, accumulando punti necessari per scalare posizioni nel ranking stagionale. ​