Repubblica: “Rosanero, scatta l’operazione play-off. Cinque vittorie per centrare gli spareggi”

Con dieci giornate alla fine della stagione regolare e 30 punti ancora a disposizione, la corsa ai playoff di Serie B entra nel vivo. Il Palermo, grazie alla vittoria per 1-0 contro il Brescia, è tornato dentro la zona spareggi promozione dopo cinque giornate trascorse ai margini.

Come riportato da Valerio Tripi – Repubblica Palermo, la classifica resta cortissima: dal quarto all’ottavo posto ci sono sei squadre racchiuse in soli cinque punti. In questa lotta serrata, le previsioni dicono che con cinque vittorie, quindi almeno 50-53 punti, si potrebbe ottenere un posto nei playoff.

I rosanero, attualmente ottavi a pari punti con il Bari (ma avanti per lo scontro diretto), dovranno affrontare un calendario pieno di scontri diretti:

Trasferte insidiose: Sampdoria, Salernitana, Bari, Catanzaro e Cesena
Sfide casalinghe decisive: Cremonese, Sassuolo, Carrarese, Sudtirol e Frosinone
Dunque, come sottolineato da Valerio Tripi – Repubblica Palermo, cinque delle ultime dieci gare saranno contro squadre che lottano per la promozione o per un posto ai playoff.

La classifica delle ultime cinque giornate
Se si considerassero solo le ultime cinque giornate, il Palermo sarebbe quarto, alle spalle di Sassuolo, Catanzaro e Cesena. Le altre pretendenti ai playoff, invece, hanno rallentato:

Bari ottavo
Pisa nono
Spezia decimo
Juve Stabia undicesima
Cremonese addirittura quattordicesima
Il Palermo, grazie ai sei punti conquistati nelle ultime due gare, ha recuperato terreno su diverse avversarie dirette: +6 sulla Juve Stabia, +5 sulla Cremonese e sullo Spezia, +2 sul Catanzaro.

Scontri diretti ovunque: calendario da brividi
Come evidenziato da Valerio Tripi – Repubblica Palermo, oltre ai match dei rosanero, anche le altre squadre si affronteranno tra loro, lasciando inevitabilmente punti per strada.

Nel prossimo turno, mentre il Palermo sarà di scena a Marassi contro la Sampdoria, andranno in scena:

Cremonese-Catanzaro
Sassuolo-Bari
Spezia-Pisa
La settimana successiva, quando il Palermo ospiterà la Cremonese, si giocherà Cesena-Spezia. Dopo la sosta, il Palermo affronterà la Salernitana, mentre il Cesena sfiderà la Juve Stabia.

Il calendario sarà una battaglia fino alla fine:

32ª giornata: Palermo-Sassuolo, Catanzaro-Bari
33ª giornata: Bari-Palermo, Cremonese-Juve Stabia
34ª giornata: Palermo-Carrarese, Pisa-Cremonese
35ª giornata: Catanzaro-Palermo, Cesena-Sassuolo
36ª giornata: Juve Stabia-Catanzaro, Palermo-Sudtirol
37ª giornata: Bari-Pisa, Cesena-Palermo, Cremonese-Sassuolo
38ª giornata: Palermo-Frosinone, Sassuolo-Catanzaro, Spezia-Cremonese
L’effetto del mercato di gennaio
Come sottolineato da Valerio Tripi – Repubblica Palermo, la svolta rosanero è arrivata dopo la chiusura del mercato di riparazione, con gli arrivi di Audero, Magnani e Pohjanpalo. Da allora, il Palermo ha giocato quattro partite, ottenendo due pareggi e due vittorie.

Ma soprattutto, ha trovato in Joel Pohjanpalo un attaccante decisivo: tre gol in quattro partite.

Dionisi, dopo la vittoria sul Brescia, ha esaltato il suo impatto:

«Joel è un giocatore che alza il livello. È un uomo con esperienza e certezze. Avevamo bisogno di giocatori così».

Il Palermo ha il destino nelle proprie mani
Ora tutto è tornato nelle mani del Palermo. Il finale di stagione sarà pieno di scontri diretti e incroci decisivi, ma se la squadra di Dionisi riuscirà a mantenere la continuità, il traguardo playoff non sarà un’utopia.