Gds: “Palermo. Meno tifosi, più vittorie: il Barbera torna un fattore”

L’affluenza allo stadio continua a non essere quella dei giorni migliori, ma quando Pohjanpalo ha segnato il gol decisivo nei minuti finali, il boato del Renzo Barbera è sembrato quello di un impianto pieno fino all’ultimo posto.
Come riportato da Alessandro Arena – Giornale di Sicilia, lo stadio palermitano si sta riconfermando un fortino, dopo un inizio stagione caratterizzato da troppe partite sbagliate in casa.
I rimpianti per i punti lasciati nel girone d’andata contro avversari più deboli non mancano, ma Dionisi e la sua squadra stanno trovando la giusta continuità casalinga. I rosanero hanno iniziato a macinare gioco e, nella sfida contro il Brescia, hanno mantenuto la cattiveria giusta fino all’ultimo minuto per portare a casa la vittoria.
Il Barbera torna decisivo: 16 punti nelle ultime otto gare
Nelle ultime otto partite giocate in casa, il Palermo ha raccolto 16 punti, con cinque vittorie contro Spezia, Modena, Juve Stabia, Bari e Brescia, un pareggio con il Mantova e due sconfitte contro Catanzaro e Pisa.
Come evidenziato da Alessandro Arena – Giornale di Sicilia, il rendimento recente è nettamente migliorato rispetto alle prime sei uscite stagionali, nelle quali il Palermo aveva raccolto appena sei punti.
Il match contro il Brescia ha mostrato un Palermo solido soprattutto nel primo tempo, per poi calare leggermente all’inizio della ripresa e riprendere vigore nel finale, dove la squadra è riuscita a trovare il gol decisivo.
Un rendimento da playoff, ma il pubblico latita
Dal dicembre in poi, solo Sassuolo e Pisa hanno fatto meglio del Palermo in casa, a dimostrazione di come il Barbera sia tornato un fattore. Tuttavia, come sottolineato da Alessandro Arena – Giornale di Sicilia, il vero tabù da sfatare riguarda le presenze sugli spalti.
Il Palermo non ha mai raggiunto i 26 mila spettatori in stagione e, nella sfida con il Brescia, non ha superato nemmeno quota 20 mila.
L’impegno casalingo con la Cremonese sarà decisivo, non solo per la classifica, ma anche per testare il reale entusiasmo della piazza.
A maggior ragione, il Palermo dovrà tornare da Genova, dopo la trasferta con la Sampdoria, con un risultato positivo per continuare la corsa playoff e alimentare l’entusiasmo in vista del finale di stagione.