COMUNICATO UFFICIALE – “Ringraziamo l’allenatore, ma è esonerato”: la mazzata è arrivata all’improvviso | Corsa per fine stagione

Pallone Serie A (LaPresse) Ilovepalermocalcio
Ribaltone in panchina per il club che esonera l’allenatore a fine stagione dopo un risultato che ha deluso ambiente e tifosi.
Il campionato di Serie A ha visto una notevole instabilità nelle panchine, con numerosi cambi di allenatore già a partire dalle prime giornate. Il Lecce è stato tra i primi club a intervenire, esonerando Luca Gotti dopo il pareggio interno contro l’Empoli, con la squadra in zona retrocessione. Marco Giampaolo è stato scelto come suo sostituto, cercando di invertire la rotta della squadra salentina.
Anche il Genoa ha deciso di cambiare guida tecnica, esonerando Alberto Gilardino e affidando la panchina a Patrick Vieira. Nonostante l’esperienza internazionale del francese, il suo impatto sulla squadra è stato oggetto di discussione, con alcuni tifosi scettici riguardo alla sua capacità di risollevare le sorti del club. Ma i risultati gli hanno dato ragione.
La Roma ha vissuto una vera e propria rivoluzione in panchina: Daniele De Rossi è stato esonerato dopo sole quattro partite, sostituito da Ivan Jurić, che a sua volta è stato sollevato dall’incarico dopo due mesi. Claudio Ranieri è tornato alla guida della squadra per la terza volta, con l’obiettivo di stabilizzare l’ambiente e migliorare i risultati.
Anche il Milan ha cambiato allenatore: Paulo Fonseca è stato esonerato dopo un pareggio con la Roma, con la squadra all’ottavo posto in classifica. Sergio Conceição, ex allenatore del Porto, è stato nominato suo sostituto, con l’obiettivo di rilanciare le ambizioni del club rossonero.
Gli esoneri a fine stagione
A poche giornate dalla fine del campionato, gli esoneri degli allenatori possono avere effetti significativi sulle sorti delle squadre. Alcuni cambi hanno portato a miglioramenti evidenti. Come successo ad esempio alla Juventus che, circa un mese fa si è separata da Thiago Motta, e con l’arrivo di Igor Tudor ha cambiato passo soprattutto dal punto di vista del morale e dell’ambiente.
Non tutti i cambi hanno avuto esiti positivi. Il Monza, ad esempio, ha subito due cambi di allenatore: Alessandro Nesta è stato sostituito da Salvatore Bocchetti, ma quest’ultimo è stato a sua volta esonerato, con il ritorno di Nesta. Nonostante questi avvicendamenti, la squadra è rimasta ultima in classifica, senza registrare miglioramenti significativi.

L’addio a Koller
La sconfitta in semifinale di CAF Champions League è stata fatale per Marcel Koller. L’Al Ahly, storico club campione continentale in carica, ha annunciato la separazione dall’allenatore svizzero. La decisione giunge dopo la sfortunata eliminazione, maturata con un’autorete nei minuti finali della semifinale.
Il club ha espresso gratitudine a Koller per l’impegno e la dedizione dimostrati, sottolineando la conquista di numerosi titoli nazionali e continentali sotto la sua guida. Attualmente, sono in corso trattative per una risoluzione consensuale del contratto, nel rispetto del rapporto instaurato tra le parti.