“Abbiamo dovuto cambiare per Hamilton”: Leclerc lo racconta senza farsi problemi | Pesanti novità in Ferrari

Hamilton Leclerc

Hamilton Leclerc - fonte Instagram - ilovepalermocalcio

Parole che pesano quelle del pilota Ferrari.

L’arrivo di Lewis Hamilton alla Ferrari ha aperto nuovi scenari sulla convivenza con Charles Leclerc. Le premesse, per ora, sembrano buone: rispetto e stima reciproca caratterizzano il rapporto tra i due campioni. Tuttavia, l’obiettivo comune di vincere il titolo mondiale potrebbe mettere a dura prova l’equilibrio, con Hamilton deciso a conquistare l’ottavo titolo e Leclerc affamato del primo trionfo iridato.

La loro intesa appare più cerebrale che competitiva, a differenza del rapporto fisico e sfidante che Leclerc aveva con Sainz. Questa sintonia iniziale potrebbe offrire vantaggi nel lavoro di squadra, anche se il vero banco di prova sarà la nuova SF-25, soprattutto contro una minacciosa McLaren MCL39.

Sul piano della comunicazione, Leclerc parte favorito grazie alla sua padronanza dell’italiano, mentre Hamilton sta studiando intensamente per colmare il gap linguistico. Tecnicamente, la nuova coppia potrebbe essere più compatibile rispetto al passato: entrambi preferiscono un anteriore preciso, favorendo una convergenza di esigenze nello sviluppo della monoposto.

Se la SF-25 si rivelerà competitiva e adatta a entrambi, la Ferrari potrebbe beneficiare di un vantaggio strategico, riducendo il rischio di divisioni interne e massimizzando il potenziale della sua nuova, ambiziosa coppia di piloti.

Hamilton cambia il metodo di lavoro

L’arrivo di Hamilton ha dato una scossa all’ambiente Ferrari, portando nuove idee e un diverso approccio lavorativo. Charles Leclerc ha riconosciuto che, pur tra le difficoltà iniziali della SF-25, il confronto con Hamilton sta arricchendo il team. Pur mantenendo la propria identità, la Ferrari sta iniziando ad aprirsi a metodologie nuove.

Leclerc ha raccontato come il sette volte campione del mondo abbia contribuito a un cambio di mentalità, senza imporre ma suggerendo, e ha sottolineato quanto sia stato interessante confrontarsi con visioni diverse. Nonostante le sfide tecniche, il clima interno sembra positivo e orientato alla crescita.

Leclerc Hamilton
Leclerc Hamilton – fonte Instagram – ilovepalermocalcio

Emozioni contrastanti per Leclerc

La vittoria di Hamilton nella Sprint Race in Cina ha dato visibilità alla Ferrari, ma ha suscitato emozioni contrastanti in Leclerc: felicità per il potenziale della macchina, ma anche rammarico per non aver centrato lui stesso il successo. Questo sentimento lo ha spinto a reagire, conquistando il podio nel successivo Gran Premio dell’Arabia Saudita.

Sul fronte tecnico, Leclerc ha analizzato le difficoltà della SF-25, evidenziando una mancanza di grip a bassa e media velocità, nonostante la competitività nelle curve veloci. Gli aggiornamenti introdotti hanno migliorato la situazione, ma la strada per raggiungere i top team è ancora lunga.